FORMAGGETTE IN RASPI DI SAMBUCO
con marmellata di sambuco, miele di sula e grani di senape
(cliccare sull'immagine per ingrandire :)
Eccolo qui il mio ultimo esperimentooo!!!
Ma quanto mi diverto??? :D
Ci avevo già provato, ma avevo solo dato vita a una strana coltura di muffe multicolori.
Stavolta no...
Ho avvolto le formaggette una per una nella carta-frigo dopo averle cosparse dei resti del sambuco usato per la marmellata e le ho lasciate in frigo due settimane.
Il sambuco giaceva in freezer in attesa che mi tornasse la voglia di metterci mano, dopo la prima e ultima esperienza avuta l'estate scorsa...
Ricordando il grandissimo potere colorante di questa impestata bacca, avevo subito pensato a usarne gli scarti per colorare qualcosa.
Son davvero soddisfatta delle sfumature che han preso le mie formaggette e non potevo non creare loro una tavola tutta nelle stesse nuances.
E come non proporla ad Ambra per il suo contest Mise en Place? :)
Lascio la ricetta della marmellata che trovo si accompagni molto bene a formaggi freschi o semistagionati.
Ingredienti:
700 gr di sambuco pulito
250 gr di miele di sula (o a piacere)
3 cucchiai di grani di senape
-Fare cuocere il sambuco a fiamma moderata finchè non si sarà un po' sfatto.
-Filtrare il succo (io lo avevo poi usato per le gelatine con l'agar).
-Passare le bacche cotte al passalegumi, mettere da parte i resti in un contenitore e raccogliere la polpa in una pentola.
-Aggiungere poi nella pentola il miele e cuocere facendo consumare fino a raggiungere la consistenza desiderata.
-Aggiungere infine i grani di senape cassonati e fare cuocere altri 10 minuti.
-Invasettare in barattoli sterilizzati (magari piccoli, max da 250 g: son più carini e versatili) chiuderli e capovolgerli. Il sottovuoto si formerà da solo.
-Fare riposare un paio di mesetti e poi servirla con formaggi semistagionati o freschi oppure semplicemente spalmata sul pane a colazione.
secondo me, vista la passione, ne raccoglierai ancora e ancora... :-P
RispondiEliminami piacciono un sacco i tuoi esperimenti!
i tuoi esperimenti sono mooolto interessanti!! bravissima...bacio
RispondiEliminaAdoro i tuoi esperimenti! Le tue ricette sono sempre così creative e originali...usi ingredienti che a malapena conosco per creare piatti davvero sfiziosi! Ma come farei senza la mia parentesina preferita!? Un bacione
RispondiEliminasono rimasta basitaaaaaaaa!!!!!! ma che bellezza è????
RispondiEliminaProposta sopraffina per palati esigenti e culinariamente "dotti" ;-)
RispondiEliminacomplimenti!!!esperimento interessante e creativo..la bellezza dello scatto trasmette tutta la bontà!!! ;-)
RispondiEliminainteressanti le formaggette!
RispondiEliminala mise en place con questi colori mi piace tanto! che bel colore quella brocca!
Te sei incredibile ^__^ La volta che passerò di qui senza restare stupita a bocca aperta...volerà un elefante! Un bacione
RispondiEliminasignora bella, lei sa che tutte le sfumature del viola, lilla, malva, glicine sono i miei colori preferiti? e sa che adoro tutto quello che cucina, sperimenta e fotografa? ok, ora che mi sono spiegata devo assolutamente trovare questo benedetto sambuco, credo sia una delle rare cose che non ho mai visto in vita mia!
RispondiEliminawow, roba da gourmet questa! complimenti!! la marmellata dev'essere squisita ma le formaggette sono un capolavoro
RispondiEliminanon solo ti diverti come vedo ma tiri fuori delle ricette molto originali.brava continua così con i tuoi esperimenti
RispondiEliminaPensavo fosse l'ora tarda, o la cena luculliana nel ristorante romagnolo, oppure il fatto che mi sono svegliata stamattina alle 4.30 e sono ancora sveglia, ma vedere tutto viola mi ha creato una sorta di scompenso..Mi sono stropicciata gli occhi ed ho messo a fuoco il risultato della tua incredibile cromoterapia! Non so se nata da una lucida follia o da una folle consapevolezza...Chapeau. BAci, Pat
RispondiEliminabella idea la marmellata di sambuco!
RispondiEliminae le formaggette sono una cosa veramente particolare, complimenti per la fantasia!
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminache cosa super raffinata!mai pensato a una marmellata con i fiori di sambuco, non immagino proprio il sapore..pero' è di una bellezza impressionante, ma credo sia merito tuo questo..la mise en place è perfetta!
RispondiEliminae grazie per aver messo il banner, è molto importante! un abbraccio cara!
wow...spettacolareeeeeeee!!
RispondiEliminaullallà, ma qui si alza il tiro...roba da meditazione Tizy! Il formaggio, passo, ma la ricetta della marmellata te la rubo! brava!
RispondiEliminaLa tua fantasia si mette in moto e crea delle ricette sempre originali!!Trovo queste formagette molto particolari,sarei curiosa di assaggiarle..mi sa che devo andare alla ricerca del sambuco!!
RispondiEliminaBravissima tesò e bellissima giornata!!
Senti tesoro, io sono proprio ammirata. Ma come riesci a pensare a ste cose? altro che cucina raffinata, qui siamo oltre...nella sperimentazione pura!!
RispondiEliminaQuesta ricetta e' veramente interessante. Purtroppo qua di sambuco se ne vede poco, ma nelle mie scorribande di corsa ne ho visto un alberello vicino al fiume...chissa' che questa estate non riesca a farne un po' di bottino.
ti chiamerò miss "alambiccus" ... :-)
RispondiEliminama che belle!!!
Di' la verità, da bimba usavi il "Piccolo chimico" per sperimentare le ricette :D
RispondiEliminaGeniali queste formaggette!
esperimenta avanti!!! mi raccomando, se tutto ri riesce così bene :)))
RispondiEliminacon gli esperimenti ci vai giù di brutto! e non puoi immaginare vistoche sono un topino e che adoro i fiori, quanto mi sia innamorata di questa ricetta!
RispondiEliminaI tuoi post sono un viaggio nel mondo della gastronomia, della fantasia, della sperimentazione, di culture diverse.
RispondiEliminaLeggerti è un vero piacere. Sei bravissima!
Le formaggette sono stupende, la mise en place bella ed originale.
Baci Giovanna
ma che esperiento alternativo........mi piace un sacco.....!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaOh...ecco una cosa per cio potrei letteralmente impazzire. Il formaggio è senza dubbio l'alimento che preferisco, accompagnato alle confetture e al miele diventa paradisiaco per me. E poi la marmellata di sambuco non l'ho nemmeno mai assaggiata...e me ne guardo bene dal farla, mi ricordo di certi racconti ....;)
RispondiEliminaEsperimento decisamente da replicare....
E brava Tiz, molto molto creativa :D
Smack smack
cavoli, è bellissima (e mi fai sempre troppo ridere!!!!)! comunque tu hai lo spirito del piccolo chimico, confessa!!!!
RispondiEliminaeheheh che bell'esperimento... altro che piccolo chimico! e poi vogliamo parlare dell'accostamento cromatico?! :) my 50 cents ;)
RispondiElimina..caspiterina che raffinatezza!!!
RispondiEliminaSei stupendamente brava!!!!!!!
Chapeau!!!!!
Un bacione!!!!!
Ma non mi ero ancora ripresa dal burro di capra!!!!! il miele di sulla, parliamone :)
RispondiEliminaQuesta mise en place ton sur ton è deliziosa!!!Per non parlare dei tuoi esperimenti!!!Sei un portento!!Sono contenta che tu sia riuscita a partecipare!!Smack!!!
RispondiEliminaPer sambuco intendi le bacche, vero? Io non le ho mai assaggiate: ho sempre e solo usato i fiori ....
RispondiEliminaMi ispirano molto le tue formagelle :D
E' incredibile l'originalitá di questa tua ricetta! Anche la presentazione dai viola intensi mi piace moltissimo. Ti invidio il sambuco, quanto mi piarebbe averne e fare la marmellata! Ho visto ke hai seguito il mio consiglio x il contest di alessandra, grande! Allora in bocca al lupo, un po' x tutti i contest ;-)
RispondiEliminamamma mia che strano esperimento, ma direi anche ben riuscito! Bravissima, baci
RispondiEliminaMi diverto anch'io a seguire i tuoi esperimenti: il tuo entusiasmo è contagioso! Mi divertirei molto di più a farti da assaggiatrice ufficiale, però... soprattutto se mi passassi qualcosina per arrotondare il mio misero stipendiuccio di insegnante :-D Si accettano elargizioni di qualunque tipo, formaggette comprese !
RispondiEliminaComplimenti,un esperimento piu' che riuscito direi!!
RispondiEliminaBravissima,come sempre. :)
UH!!! son bellissime sai!!! ora c'è solo da aspettare il sambuco... cavolina... ancora manca un po'!!! io quando vedo le cose che si colorano (di viola poi..) impazzisco!!!
RispondiEliminaaproparentesi ... io le formaggette le mangerei anche con le muffette multicolore e multiforme ... chiudoparentesi
Sono di passaggio solo per augurare a te e famiglia una Buona Pasqua!
RispondiEliminaPasso di qui... poco tempo... ma un abbraccio devo lasciartelo!
RispondiEliminawenny
ammaliati dalle tue formaggette! esprerimento riuscito alla grande :)
RispondiEliminaCiaoo! il tuo blog e le tue ricette sono davvero interessantii!!
RispondiEliminasono nuova..quindi ancora il mio blog è semi-deserto..passeresti? :)
http://dolciideee.blogspot.com/
mi farebbe davvero piacere perchè ho bisogno di voi del vostro sostegno e dei vostri consigli e commenti per rinvigorirlo..! Ci conto :D grazieee..e ancora complimenti..non trovo il tasto segui nella tua pagina :S..se mi spieghi dove trovarlo diventerò tua seguace mooolto volentieri!
Ciao :)
Adoro le marmelatte abbinate ai formaggi, sembra squisita...devo solo reperire il sambuco. ch bel colore per la mise en place, fa tanto primavera. In bocca al lupo per il contest!
RispondiEliminaogni volta che leggo dei tuoi esperimenti col sambuco mi viene voglia di uscire a raccoglierne!Parentesuccia mia, fai dei capolavori assoluti!Hai tutta la mia stima!!!!
RispondiEliminae soprattutto mi piace cose usi le bacche intorno al formaggio!troppo carino nelle nuances del lilla :)
Mmmmmm. Tiz, ma dove sei? Sono passata a vedere se magari mi ero persa qualcosa.....
RispondiEliminaVabbè, volevo solo lasciarti un salutino...
Ti aspettiamo ;)
baci baci
Originalissima la ricetta con miele e senape.
RispondiEliminaPenso che si adatti davvero bene alle formaggette.
L'anno scorso ho preparato la gelatina di bacche di sambuco usando solo il succo spremuto e zucchero. Ma è tutta un'altra storia, molto più banale.
Le tue sperimentazioni mi piacciono molto.
Se vuoi partecipa alla nostra festa di condominio inviando ricette nuove o già pubblicate a http://lacucinaaccanto.blogspot.com/2011/05/buffet-in-giardino-la-nostra-prima.html
La tua presenza sarà molto gradita
Grazie
Buona serata
Tiz dove sei finita?
RispondiEliminaTesorella? Dove sei? :(
RispondiElimina...Ci manchi...
Un bacio.
Ely
Parentesina tutto bene? Sono passata per un saluto :D
RispondiEliminaSì, sì! Tutto bene! Ho solo avuto un periodo un po' pasticciato negli orari e tanta pigrizia culinaria e blogghifera :)
RispondiEliminaMa ci sono e tra un po' torno.
Grazie, fanciulle per il vostro passaggio.
Lo so... mi son persa un sacco di meraviglie meravigliose... e questo mi dispiace tanto.
A prestissimo! :*********** (bacetti a raffica)
ah ecco... che ci sei!!! (trapparentesi ... t'aspettiamo eh!!! )
RispondiEliminaMA DOVE SEI FINITA???? TUTTO OK???BACINI LA STEFY
RispondiElimina(poi tra parentesi verifica come mai qui di fianco risulta fermo al filetto al tartufo che ho messo 3 mesi fa? °_° )
RispondiEliminaAh ma allora ci sei, fiuuu che spavento ;D
RispondiEliminastavo giusto venendo a bussarti preoccupata...eh ma la pigrizia è una bestia che fa visita a tutti! :-)
RispondiEliminaCiau
Lilli
via su ripubblica qualcosa, ti stiamo aspettando!
RispondiEliminaCiao carissima! anche io ci son poco...riesco a postare ma con difficoltà riesco a girar e commentare ma ogni tanto recupero! ...così ti saluto e mi gusto questa tua idea che devo dire mi ha colpito per originalità e mi incuriosisce per sapore!
RispondiEliminabrava e a presto!
baci
Adesso comincio a preoccuparmi sul serio! Culyyyyyy! Ma dove diamine sei finita??? Guarda che vado a "Chi l'ha visto?", eh! :-)
RispondiEliminaภาคฤดูร้อน (กรกฎาคม - สิงหาคม) ภาคเรียนนี้มักเป็นช่วงเริ่มต้นปีการศึกษา -
RispondiEliminaเทศกาลฤดูใบไม้ร่วง (กันยายน - ตุลาคม) เทศกาลนี้สอดคล้องกับฤดูใบไม้ร่วงและเป็นหนึ่งในเทศกาลที่ได้รับความนิยมมากที่สุด
ช่วงฤดูหนาว (พฤศจิกายน - กุมภาพันธ์)
ฤดูใบไม้ผลิ (มีนาคม - มิถุนายน)