SEMBRANO LINGUE DI GATTO, MA...
sono biscotti al malto d'orzo, friabilissimi...
Da provare!
Sì, lo so, lo so...
Sempre biscottini o torte. Sto diventando monotematica e monocromatica...
Ci ho provato a fare altro sta settimana, ma vi assicuro che non ne è uscito nulla di postabile...
Vi dovrete accontentare di questi.
No, non guardate il budino! Lo so che vi state facendo distrarre da quello! I protagonisti, invece, sono quei biscottini lì accanto, dall'aria piuttosto anonima.
Ho provato lo sciroppo di malto d'orzo durante il mio ultimo tentativo di panificazione e quando mi sono ciucciata la goccia che mi è finita sul dito... TING!!... mi si sono allargate le pupille e ho detto: io con questo ci DEVO fare dei biscotti!
Avete presente il sapore delle caramelle all'orzo che credo abbiamo mangiato tutti da bambini?? Uguali!
Non sapevo bene che consistenza avrei voluto. Prima ho pensato a un frollino, poi a un biscotto semimorbido, ma poi ho detto... io comincio: vediamo cosa esce!
Ed ecco qui questi biscottini-simil-linguedigatto friabili e leggeri.
E il sapore del burro salato e del malto d'orzo li rendono proprio uno-tira-l'atro. Da rifare...
Ah... per leggeri intendo dalla consistenza ariosa. No, perchè il burro c'è eccome... :)
Ingredienti:
150 gr di farina 00
50 gr di fecola
50 gr di farina di riso
150 gr di burro salato a temperatura ambiente
100 gr zucchero a velo
2 cucchiai di malto d'orzo
1 cucchaio di latte condensato
1 uovo + 1 tuorlo a temperatura ambiente
1 cucchiaino di lievito
latte qb
-Montare burro e zucchero con le fruste finchè il composto non sarà spumoso.
-Incorporare un uovo alla volta per far sì che si assorbano meglio.
-Aggiungere poi due cucchiaioni belli pieni di sciroppo di malto d'orzo e il cucchiaio di latte condensato e continuare a mescolare.
-Procedere poi aggiungendo a pioggia le farine, alternando con un po' di latte, facendo in modo (ad occhio) che l'impasto rimanga sempre morbido e sac-a-pochabile.
-Aggiungere infine il lievito, sempre mescolando molto bene con le fruste.
-Mettere il composto in una sac-a-poche con bocchetta liscia grande e riporre in frigo per mezz'oretta.
-Procedere poi a formare i biscotti su una placca rivestita di carta da forno. Basterà fare un bastoncino lungo circa 5/7 cm, perchè l'impasto si allargherà in cottura, esattamente come le lingue di gatto. Distanziarli bene (io non ne ho fatti più di 10 per infornata).
-Infornare in forno preriscaldato a 180° per 10 minuti o finchè i bordi non saranno ben coloriti.
Perfetti da sgranocchiare più che da inzuppo. Si sono accompagnati perfettamente al budino.
Come l'ho fatto? E vabbè... ve lo dico anche se è un riciclone ed è pure bruttarello...
Presente la crema ciocco-banana della genovese? Me ne era avanzato un bicchiere, che ho sciolto su fuoco basso con 200 ml di latte e alla quale ho aggiunto un foglio di colla di pesce (sta finendo e poi solo agar, prometto), messo in forma... et-volilà! Mamma che buono :D
"Mi sono ciucciata la goccia che era caduta sul dito"???????????????? eheheh, diciamo che rendi l'idea...^_^ Questi biscottini hanno la faccetta carina, ma anche il budino lì accanto (dici che è bruttarello???? noooooooooooooo).
RispondiEliminaEh lo so che quando ti frulla un’idea per la testa...frulla coi fiocchi :D! Caso volle che il burro salato finì nel mio frigo per curiosità senza sapere però per cosa l’avrei utilizzato. Mi sa che ora una mezza idea ce l’avrei eccome :D! Potrei anche vincere l’antipatia per la sac à poche per questi :)))) Baciottoni scriciola
RispondiEliminaLingue di gatto o no.. son spettacolari.. con quel budino vicino poi.. gnammmm smackk buona giornata :-)
RispondiEliminaDa provare sì! Anche io mi chiedo sempre cosa poter fare con il malto d'orzo ogni volta che lo uso per il pane, la risposta mi piace: biscotti! :D
RispondiEliminaSì, anch'io ho quel concetto di *leggerezza* :D
RispondiEliminaIo invece sto passando un momento *poco dolce*, zero torte o biscotti {in realtà ora che ci pensa mi nutro a sacchettini liofilizzati -tipo la zuppa di miso di oggi a pranzo- o grazie alla bontà d'animo del fattorino della pizza, che non si è dato per vinto ed è riuscito a trovare il nostro portone -tipo mezz'ora dopo l'orario di consegna. Passerà presto questo periodo}. Guardo le tue produzioni, aspettando quelle con l'agar agar!
Buona giornata,
wenny
Ah, ps.: quella scatola è bellissima!
RispondiEliminatranquilla monotematica o no a noi i biscottini piacciono sempre!! :-)
RispondiEliminaAnche io vado a dolci... e da me si vede! ;)
RispondiEliminaE complimente per i ricicli, come tu ben sai io ne sono una fautrice!!!! ;)
meravigliosi...chissà che ottimo sapore... posso uno??
RispondiEliminaDa provare si mi piacciono davvero tanto con questa bella forma sottile, ciao
RispondiEliminamalto d'orzo.... manca proprio nella mia dispensa... sarà ora di rimediare? credo lo farò presto così posso provare a rfare i bagels come dio comanda... ;) Sfiziosa come sempre, brava!
RispondiEliminaciao e buona giornata. nene
Mia cara lo sai vero che io sono una gran golosona?! QUindi ben vengano ricette di bicotti, dolcetti & Co.! Io li adoro! E questi? Strepitosi! Ma tu sei un genio! Però dimmi dove l'hai trovato lo sciroppo al malto d'orzo?! QUesto mi manca!
RispondiEliminaBelli!
RispondiEliminaCredo che siano perfetti per il blog candy, se ti va passa da me!
Ciao
La Ceci
Ciao carissima,tra poco è l'ora del te, un pò di relax ed un bel vassoio di queste tue lingue"..almeno queste sono dolci, un bacino La tua "Camina"
RispondiEliminaBellissima la scatola ripiena dei tuoi favolosi biscotti.Credo che quando ti frulla qualcosa per la testa, ne esce poi un capolavoro, magari da accompagnare proprio al budino. ciao Daniela.
RispondiEliminaOddio, le caramelle d'orzo!!! Le adoravo! Se questi biscotti le ricordano devo farli miei al più presto!!!
RispondiEliminaHo ben presente il sapore di quelle deliziose caramelle, non le ho più trovate in giro, ci sono ancora? fatto stà che le tue lingue hanno conquistato la mia che penzola golosamente ^_^ sappi che non mi annoi mai con le ricette dolci!
RispondiEliminaMa nemmeno con le salate nè!
per ricordarmi le caramelle all'orzo devo andare troppo indietro nel tempo ahime, preferisco rinfrescarmi la memoria copiandoti la ricetta, prima fammi smaltire questi stramaledettissimi kili ancorati ai miei fianchi....ma il malto d'orzo dove lo trovo??
RispondiEliminalo sai che non ricordo le caramelle d'orzo?? Ma non mi sono fatta distrarre dal budino, ma quei bei biscottini hanno attratto la mia attenzione! baciotti
RispondiEliminaBurro salato?? Malto?? Sapore di caramelle all'orzo??? Questa è vera musica per le mie orecchie!!!!Sto già scaricando la ricetta!!Smack!!!
RispondiEliminaBeh, io sinceramente sono felicissima che tu sia monotematica! Adoro i dolci...e adoro i tuoi biscotti!!
RispondiElimina@ Fra: eh... la genesi fu... la ciucciata di dito! :>
RispondiElimina@ Fede: visto? Alla fine ho lasciato parlare l'impasto! Se ti fidi di me (e capisco che non è facile!!! :), falli. Secondo me ti piaceranno!!
Nel caso fammi sapere, ci tengo!
@ Claudia: :D
@ Ann: col nome che ha il tuo blog, poi! Non puoi esimerti... :>
@ Wenny: anche io vado a periodi... e in questo sono piuttosto pigra, se non per sopradici sprazzi in cui impugno le fruste...
La scatola me l'ha data un'amica l'altro giorno. Piace anche a me un po' finto-vintage. L'ho messa perchè era sennò tutto trooooppo monocromaticooo! Ehnnonsenepotevapiùù!
@ Norma: eh... mi piacerebbe farteli assaggiare!
@ Stefania: si mia i tuoi sono spettacolari!!!!!!!!!!! :D
@ Raffi: come no, prego! :)
@ Stefy: meci, cara :)
@ n.: no... non mi hai chiesto dove ho preso il malto... ahahah!! Sbagliata! :>
@ Claudia e Dauly: il malto d'orzo io l'ho preso alla BioBottega, mega negozione specializzato in alimenti naturali, ma anche i piccoli negozi a tema dovrebbero averlo. O i NaturaSì...
RispondiEliminaIo l'ho trovato buonissimo... :9
@ Ceci: grazie! Passerò sicuro.
RispondiElimina@ camina: ti pare che puoi trovare malelingue da me???
@ Daniela: eh... se frulla non ho pace finchè non la faccio!! :D
@ Onde: beh, nell'impasto il gusto spiccato si perde per lasciare posto a un indecifrabile sapore che si sta lì a chiedersi cos'è... buonissimi, te l'assicuro...
@ Sun: meno male che non ti annoio! Le caramelle? Secondo me si trovano ancora... erano quadrate...
@ Yaya: ma il piacere è mio, bellezza!
Secondo me fa bene anche al raffreddore... chissà! Oppure me lo fa pensare la sua consistenza mielosa...
@ Puff: eh, il budino cioccoloso era un elemento che richiedeva attenzione, ma tu sei stata forte! :D
@ Ambra: dài, li fai?? Mi piacerebbe un sacco sapere che ne pensi!
@ Lo: io dopo aver visto la tua torta vado a nascondermi...!! Ahahah!!
Ma la torta ciocco banana è già finita?
RispondiEliminaAhhhh, non solo a casa mia le calorie vanno via meglio del pane! Mi consolo un pò và. Senti invece questi biscottini hanno tutta la mia attenzione, più del budino ci credi? Eh, ma io ho un debole per i biscotti che scrocchiano...
Non ho mai usato il malto d'orzo.....ma se lo trovo lo prendo e per la ricetta salvo questa!
Mi piacciono questi biscotti....sono simpatici :D
Un bacione
Smack smack
Ciau! spero che tu non ti offenda, ma da me c'è sorpresina....^_^
RispondiEliminama era implicito... la prossima volta che vengo a Torino do un'occhiata alla Bio bottega... se no provo al botanic qui da noi (vercelli) è una specie di Naturasi
RispondiEliminaciao e grazie ;)
Mi intriga i 50gr di fecola e i 50gr di farina di riso..
RispondiEliminamonotematica?^? ma chi se ne frega sono meravigliosi!!
baciuzzi
Vero
Bravissssssssssssima!
RispondiEliminaE se una "povera emigrante".. non trova il malto d'orzo? Quello che si mette nel latte per la colazione non va bene? Sono stupendi questi biscottini! Tanti baci e sii pure monotematica quanto vuoi, per me va benissimo! Buon w.e.
RispondiEliminasono proprio una bellezza tesoro questi biscotti firabili e profumati e per il contest nn è obbligatorio diventare mio sostenitore ho scritto solo se vi fa piacere quindi è un opzione....allora ti aspetto:D!!!!
RispondiEliminabacioni imma
Non c'è avventura più bella di una ricetta pensata e realizzata e non c'è emozione più grande (o quasi) del momento dell'assaggio :D
RispondiEliminaSi devo dire che mi stava proprio distraendo quello lì... uffa mi dici dove lo trovo il molto d'orzo???
RispondiEliminaVisto che leggo appena qui sopra la domanda di Donatella a cui so la risposta, ne approfitto:) Donatella, puoi trovarlo sicuramente al Naturasì, altrimenti in negozi biologici ;)
RispondiEliminaTizi, Ma lo vedi che stupisci sempre!?
Mi spiace un sacco essermi persa tante ricette qui... farò un corso intensivo di parentesiculinaria. Mi sono assentata per un po' dal web dopo tu-sai-cosa ma anche a causa di altri problemi + lavoro + studio + avevo voglia di staccare dal web.
C'è ancora una mail in sospeso alla quale voglio rispondere eh.
Tornando ai biscottini... oddio adoro le caramelle all'orzo, quelle tuttozucchero vero? che sapore adorabile, un sapore corposo, intenso, dolce ma affatto nauseante. Buonissime.. io le prendo ancora ogni tanto per la mia nonna: le piace "ciucciarle" in bocca perché non può masticarle :D e quando capita, gliene prendo qualcuna :) mi piace molto il malto d'orzo ma anche il malto di mais. Mi piace il malto in tutte le sue 'sfumature', punto!
ti abbraccio...
hey, ma non ci sarai a Identità Golose?? :(
non so se preferisco i biscottini o i budinetti... si possono avere anche tutti e due?
RispondiEliminabellissimi e molto invitanti entrambi!
I biscotti sono proprio belli.Sono contenta che abbia pubblicato la ricettina del budino,mi ha "distratto" subito!!
RispondiEliminaUn bacione.
Eccoti accontentata con la versione vegana della genovese: http://saporiesaporifantasie.blogspot.com/2011/01/torta-genovese-vegana-e-light.html
RispondiEliminaBaci
sono fantastici e molto invitanti... e con quel budino un’accoppiata vincente..
RispondiEliminaAlla fine non ho resistito e li ho provati :D
RispondiEliminaSono buonissimi!
Sul mio blog c'è un premio per te ;)
http://bperbiscotto.blogspot.com/2011/01/mini-oreo-cheesecake-e-un-premio.html
@ Viola: se un'eperta biscottara come te li provasse ne sarei davvero onorata...
RispondiElimina@ Fra: offendermi?? Ora arrivo a vedere... :>
@ n.: se passi vai a quella di corso Regina: c'è da perdersi...
@ Vero: e il malto no?? :D
@ lerò: meci :)
@ Ornella: secondo me sì! Magari cambia la consistenza, visto che quello è in polvere, ma anzi... secondo me è anche di utilizzo più facile!
@ Imma: grazie, tesora. Ho già risposto da te. Un bacio.
@ Milen@: oh sì... io mi diverto un sacco! :D
@ Donatella: ti ha risposto la Manu nel commento sotto il tuo :>
@ Manu: non preoccuparti Manu-bella. Hai un po' di cose da recuperare, direi... :)
No, non ci sarò a Milano :( e sì, esattamente quelle caramelle lì! :) :*
@ Gaia: accomodati! :>
@ Edith: in effetti è un riciclo, ma credo che lo rifarò... era davvero buono :)
@ Grazieeeee!! :**********
@ Fabiana: grazie, cara :)
@ Ann: davvero??????? Ohmmamma mi sono emozionata!! Ahahhah!!
Arrivo a curiosare!
Adoro il gusto del malto d'orzo nei dolci! questi biscotti son favolosi!
RispondiEliminaHo girovagato un pò per il tuo blog, volevo farti i miei complimenti!!
RispondiEliminaInteressantissimi i 4 passaggi alla ricerca del real plum cake!
Bravissima!
A presto
...Se sono buoni come queslli che ho ricevuto per posta mi piacerebbe riceverne un pacchettino.....un bacino la stefy
RispondiElimina@ Terry: grazie!
RispondiElimina@ Luana: Benvenuta e grazie! Sì, stato davvero un lavoraccio... e poi assaggiarli tutti... una faticaccia! :D
@ Stefy: tutt'altro gusto, ma se gli altri ti son piaciuti ti do la ricettina! :>