SWEET MOMENTS, ORE LIETE
Il mio personale assortimento
(cliccare sull'immagine per ingrandire... :)
Vi ricordate quelle belle confezioni di latta che contenevano prelibati pasticcini secchi?
Ore liete, si chiamavano...
Deliziosi biscottini assortiti, uno diverso dall'altro...
Quando ho visto il contest di
Ambra dedicato ai nostri
Sweet Moments, mi sono venuti in mente subito.
Non è il classico dolce a cui non rinuncerei mai a fine pasto (nei confronti di quelli cremosi ho maggiore golosità, lo ammetto) ma la varietà in questione - ricordo - non lasciava mai deluso nessuno quando la si portava a tavola.
E dietro ad ogni scatola c'era la foto di ogni pasticcino con una piccola legenda che ingolosiva ancor di più chi si apprestava all'assaggio (cosa che ho voluto riprodurre anche io con la mia, di foto :).
In famiglia ho ed ho avuto ottimi cuochi casalinghi, ma nessuno ferrato sui dolci (almeno quando ero bambina) così quando a mia nonna qualcuno faceva dono di una di queste scatole pingui di friabili pasticcini, lei li centellinava come cose preziose.
Col disappunto della nipotina che ne avrebbe voluto assaggiarne perlomeno uno per tipo!
I suoi gesti li ricordo. Tirava fuori dalla credenza con l'anta appena cigolante questo parallelepipedo di latta maneggiandolo con lieve solennità... lo apriva lentamente... ne guardava il contenuto come a gustarlo prima con gli occhi... e ne sceglieva uno.
Avendo io ormai capito l'antifona sapendo che più di un paio non me ne sarebbero toccati, facevo attenzione a scegliere più che bene i miei... e la mia preferenza cadeva sempre sui wafer e su quelli particolarmente cioccolatosi.
Li mangiavamo in silenzio e poi, con la stessa cura, la scatola si richiudeva sotto gli occhi un po' delusi della pargola (io) che ne seguiva con lo sguardo il rientro alla credenza.
Ho voluto ricreare quello
Sweet Moment con uno mio personale assortimento. Chissà che faccia farebbe la Nonna, se lo vedesse. Fatto da me!
(premetto che ho dimezzato tutte le dosi che darò, facendo così non più di una teglia per tipo)
Ingredienti per I FRIABILI di frolla montata:
250 gr di farina 00
170 gr di burro
100 gr di zucchero a velo
1 uovo + 1 tuorlo
1 pizzico di sale
1 pizzico di polvere di vaniglia o quel che preferite
per la decorazione:
mandorle pelate o cioccolato fondente.
-Gli ingredienti devono essere tassativamente a temperatura ambiente.
-Procedere montando il burro morbido e la vaniglia con una frusta elettrica.
-Quando sarà cremoso aggiungere lo zucchero e montare per diversi minuti finchè il composto non sarà diventato spumoso.
-Incorporare poi un uovo alla volta aspettando che il primo sia ben amalgamata prima di aggiungere il secondo tuorlo e continuare con la frusta finchè il tutto non diventi una bella crema liscia.
-Aggiungere il sale e mescolare ancora un po'.
-Per incorporare la farina a pioggia, invece, si adopererà un spatola per evitare che il burro si smonti.
-Con il composto ottentuo riempire la sac-a-poche con una bocchetta non troppo stretta e procedere a formare i biscotti della forma desiderata su una placca rivestita di carta da forno.
-Inserire la mandorla premendo un poco.
-Lasciare riposare in frigo per una mezz'ora e poi infornare a forno preriscaldato a 180° per 10/15 minuti facendo attenzione a non farli colorire troppo.
-Fare raffreddare su gratella e procedere con la decorazione di quelli al cioccolato facendolo colare sui biscotti dopo averlo sciolto a bagnomaria.
-------------------------------------------------------------------
Ingredienti per le FROLLE CON MARMELLATA:
vedere
qui e sostituire il cioccolato con marmellata a piacere.
-------------------------------------------------------------------
Ingredienti per le FROLLE AL CACAO CON PISTACCHI:
vedere
qui e sostituire il cioccolato alla nocciola con quello bianco e la granella di nocciola con quella di pistacchi.
-------------------------------------------------------------------
Ingredienti per i CIOCCO COCCO:
150 gr di farina 00
100 gr di cocco grattugiato
125 gr di burro salato
100 gr di zucchero
1 tuorlo
gocce di cioccolato qb
-Passare al mixer il burro freddo, il cocco e la farina e azionare fino ad ottenere un composto sabbioso.
-Trasferire il tutto in una terrina, aggiungere l'uovo e il cioccolato e impastare con le mani fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.
-Formare con il panetto ottenuto un salamotto del diametro di 4 cm circa, avvolgerlo nella pellicola e farlo riposare in frigo per mezz'ora. Un passaggio di 10 minuti in freezer facliterà il taglio.
-Tagliare poi la frolla in tanti dischi dello spessore di circa 1,5 cm e riporli su placca rivestita da carta da forno.
-Infornare in forno preriscaldato a 180° per 15 min circa o fino a doratura.
-Fare raffreddare su gratella.
--------------------------------------------------------------------
Ingredienti per i BRUTTI E BUONI:
200 gr di farina di nocciole di ottima qualità
4 albumi
150 gr di zucchero.
-Montare gli albumi a neve fermissima con l'aiuto di qualche goccia di limone.
-Incorporare poi il mix di zucchero e farina di nocciola con una spatola, mescolando dal basso berso l'alto per non smontare il composto.
-Mettere il composto in sac-a-poche e dare la forma come fossero meringhe su una placca rivestita di carta da forno. Oppure più semplicemente con l'aiuto di un cucchiaio (tanto che vengano brutti è già nei conti :).
-Infornare in forno preriscaldato a 140° per 30 min circa. Se faranno fatica a staccarsi dalla carta è tutto normale. Magari attendete quelche minuto e iutatevi con una paletta sottile.
Ecco terminato il mio assortimento.
Certo, li avrei voluti belli e perfetti come quelli di cui vi ho parlato, ma... la mano della nipote è ancora un po' incerta. Tuttavia un sano aspetto rustico forse non è poi così male...
Ah! Conservare in scatola... di latta, ovviamente! :)